Per la riscossione coattiva delle entrate
La decisione approvata dal Consiglio
Luigi Benedetto
Il Comune ha affidato, nel corso dell’ultimo Consiglio, la riscossione coattiva delle entrate comunali all’Agenzia delle Entrate - Riscossione. «La riscossione delle entrate ordinarie - ha spiegato la consigliera, con delega a Bilancio e Tributi, Anna Bocca - continuerà, così come è stato sino ad ora, ad essere gestito dalla Gesel. Il provvedimento in approvazione riguarda esclusivamente la parte coattiva».
Nel 2017, all’indomani dello scioglimento di Equitalia, le funzioni relative alla riscossione nazionale sono state attribuite all’Agenzia delle Entrate, e in particolare ad un suo ente, vale a dire l’Agenzia delle Entrate - Riscossione. Che i Comuni potranno utilizzare semplicemente approvando una delibera.
Dal momento che ogni ente locale può operare la riscossione coattiva utilizzando i diversi strumenti offerti dalla normativa, tra questi effettuare direttamente la riscossione (il che presuppone una struttura un grado di poter operare) oppure utilizzare i concessionari iscritti all’albo, e che la modalità di riscossione può essere differente a seconda del tipo di entrata e di struttura organizzativa, la scelta dell’Amministrazione è stata quella, come detto, di affidare il servizio, sia per le entrare tributarie, sia le patrimoniali, all’Agenzia delle Entrate - Riscossioni.