Ad opera di Comune e Protezione Civile
Decretato dalla Regione lo stato di massimo pericolo per gli incendi boschivi
lu.be.
Lo stato di massima allerta è stato dettato dalle condizioni meteo tipiche di questo periodo dell’anno, e dichiarato dalla Regione Piemonte. Da qualche giorno, infatti, il territorio regionale è caratterizzato dal massimo pericolo di incendi boschivi.
Una situazione che ha indotto i vari Comuni, specialmente quelli che hanno sul loro territorio ampie zone adibite a boschi, ad adottare una serie di accorgimenti, quali vietare azioni che potrebbero anche solo potenzialmente provocare un innesco di incendio: accendere fuochi, azionare giochi pirotecnici, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, fumare e disperdere mozziconi, usare apparecchiature che producano faville o braci, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile.
Comune e Protezione civile hanno anche provveduto a controllare e provare tutti gli idranti presenti sul territorio, verificandone funzionalità ed efficienza, per essere pronti a fronteggiare eventuali emergenze dovessero insorgere, seguendo la mappa puntuale indicante tutti gli attacchi per l’acqua che era stata stilata il giugno scorso. In quell’occasione erano state fatte delle verifiche approfondite sul funzionamento degli idranti.