Pubblicato on line il primo numero
38 pagine in cui gli studenti raccontano e si raccontano
Luigi Benedetto
La scuole, da settimane, sono chiuse per l’emergenza sanitaria. Ma in alcune scuole qualche attività prosegue. All’Istituto comprensivo sanbenignese, è per esempio proseguita la stesura del giornale, on line, scolastico, “Voci di corridoio”. «Mettere mano al lavoro editoriale nel punto in cui era stato lasciato è stato una sfida, ma anche un dovere morale per cercare di colmare il vuoto che la scuola è stata costretta, suo malgrado, a lasciare dietro di sé, abdicando al suo ruolo non solo educativo ma anche sociale - si legge nella presentazione del progetto - In un momento così difficile la pubblicazione di “Voci di corridoio”, frutto del lavoro di tanti ragazzi e testimonianza delle esperienze che hanno vissuto da protagonisti in un passato che sembra essersi perso in una quotidianità sempre uguale a se stessa, rappresenta la consapevolezza che il concetto di normalità ha un suo fondamento oggettivo, il ricordo di momenti condivisi, il sentimento di appartenere ad una comunità ma allo stesso tempo anche la speranza che ciò che è stato vissuto possa tornare ancora domani».
Cosa contengono le 38 pagine del primo numero? Il saluto della dirigente scolastica Cosetta Borelli, ovviamente. Il resoconto di vari progetti portati avanti nel corso dell’anno (dal laboratorio di robotica all’Open day, dalla festa dell’albero ai mercatini di Natale, dalla visita ai presepi al progetto “Conosciamo il territorio” e al progetto “Continuità”). E ancora, l’inaugurazione della nuova aula di Arte, Immagine e Tecnologia. E poi molte fotografie della varie attività, la recensione di libri, l’intervista ad una ex compagna di classe trasferitasi in Olanda, fumetti, l’intervista alla dirigente e le interviste doppie ai professori, e giochi. E, in conclusione, l’immancabile parola di speranza: «Andrà tutto bene».