Previste non più di 300 persone per volta
E si cercano nuovi volontari per Croce Bianca e Protezione civile
Luigi Benedetto
Aumentano i contagi sul territorio e si mettono in campo soluzioni per cercare di arginare la situazione. Il primo riguarda la commemorazione dei defunti: da venerdì 30 ottobre a lunedì 2 novembre l’accesso al cimitero sarà contingentato ad un numero massimo di 300 persone alla volta, in modo da garantire il distanziamento sociale. L’entrata potrà avvenire esclusivamente dal cancello principale, e l’uscita da quello laterale.
Sabato e domenica il cimitero sarà aperto tra le 8.30 e le 12.30 e tra le 14.30 e le 18. Previsto il divieto di accesso alle auto, e l’obbligo per tutti di indossare la mascherina.
«Nei giorni di maggiore afflusso - spiegano da Palazzo - i tempi di attesa per l’ingresso potrebbero essere lunghi: si chiede, pertanto, un comportamento collaborativo ai cittadini, e si ricorda che non si devono creare assembramenti all’esterno».
Inoltre sono stati intensificati i servizi di assistenza a soggetti positivi, posti in quarantena o in isolamento fiduciario, per la consegna di alimenti e medicinali. Le persone indicate dalle autorità sanitarie saranno contattate dalla Protezione Civile per conoscere eventuali necessità e attivare i servizi di assistenza. Per le problematiche di carattere sanitario, il riferimento è, invece, il medico di base.
«In questa fase così critica abbiamo bisogno di nuovi volontari - sottolineano dal comando della Polizia municipale - per continuare a garantire un servizio adeguato e fronteggiare le prossime necessità. Invitiamo coloro che hanno tempo libero ad unirsi ai gruppi di Protezione civile e della Croce bianca».
Info ai numeri 011/9951831 (Polizia municipale) o 011/9881572 (Croce bianca). I volontari diventeranno “operativi” dopo aver seguito un corso di formazione.