Organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL TO4
Destinato a chi opera con gli alimenti di origine animale
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL TO4, diretto da Giovanni Mezzano, organizza il 3 evento di aggiornamento sulle normative per Operatori del Settore Alimentare degli alimenti di origine animale.
Il percorso informativo è dedicato all’autocontrollo e alla semplificazione (modalità, registrazione e gestione delle non conformità), alla catena del freddo (controllo e manutenzione) e alle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti.
L’evento si svolgerà a Ciriè il 22 maggio (presso la sala COOP in via Robassomero 99) dalle 14,30 alle 18.
Destinatari del corso, che è gratuito, sono tutti coloro che operano in macellerie, pollerie, pescherie, nella grande distribuzione organizzata (reparti d’interesse), nei laboratori di smielatura, nei depositi di prodotti di origine animale, nel commercio in area pubblica di prodotti di origine animale e nelle gastronomie.
L’iscrizione può avvenire attraverso l’invio della scheda di iscrizione (inserita nella brochure allegata e pubblicata nella sezione “ASL Informa” della home page del sito https://www.aslto4.piemonte.it/) presso la segreteria del Servizio Veterinario Area B, sede di Ciriè, al numero di fax 011 9217624 (all’attenzione di Giuseppe Russo) oppure via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le iscrizioni saranno ritenute valide, senza ulteriori conferme e in base all’ordine di arrivo, sino alla capienza della sala ospitante.
I recenti documenti della Direzione Generale Sicurezza Alimentare Consumatori dell’Unione Europea evidenziano ormai da tempo che le Autorità Competenti devono avere un ruolo maggiormente pro attivo nello sviluppo e nell’utilizzo degli strumenti operativi per garantire la sicurezza alimentare e tutelare il consumatore. Su queste basi la Regione richiede agli operatori delle ASL di attivare forme di cooperazione con le associazioni di categoria per avviare una comunicazione puntuale ed efficace con l’utenza.
Per realizzare questi obiettivi, la Regione ha previsto di organizzare nel corso del 2019 incontri aperti alle associazioni, enti, soggetti interessati, OSA (operatori del settore alimentare), nei quali, oltre a dare informazione e comunicazioni all’utenza sulla normativa, si illustrano anche la programmazione annuale e gli obiettivi e i risultati raggiunti con la realizzazione del piano aziendale.