Danneggiate dall'emergenza Covid 19
Stanziati anche 500mila euro per gli straordinari della Polizia Locale
na.ber.
Sono in grave affanno le associazioni sportive piemontesi con tutte le strutture chiuse e impossibilitate a portare avanti i loro corsi e progetti.
Per questo la Regione ha deciso di stanziare 4 milioni di euro che permetteranno a chi promuove lo sport locale di sopravvivere alla crisi.
“Purtroppo il decreto Cura Italia non ha tenuto conto delle tante realtà che promuovono lo sport - afferma l'assessore regionale allo Sport, Fabrizio Ricca - e che per colpa della crisi rischiano gravi conseguenze. Gli euro su questo capitolo stanziati dal Governo ammontano a zero. Per ovviare a questo grave problema abbiamo deciso di destinare 4 milioni a tutto il mondo dello sport piemontese. Se questo mondo non ha il supporto delle istituzioni rischia di essere cancellato. La stessa cosa può capitare a numerosi eventi già in programma. Per questo con i fondi individuati vogliamo dare ossigeno a realtà che spesso vivono della passione dei loro soci e che con questi soldi potranno pagare gli affitti e gli stipendi dei collaboratori”.
La Regione, in queste ore ha anche stanziato 500mila euro per pagare gli straordinari della Polizia locale impegnata nel controllo del territorio e nella vigilanza per far rispettare le norme legati all’emergenza.
“Ottenuto che la Polizia locale fosse impegnata in strada - prosegue Ricca - ci sembra giusto che gli agenti possano svolgere il loro compito sicuri del fatto che le istituzioni copriranno le spese legate al lavoro straordinario”.