E' stato pubblicato oggi dal CTS
Mentre la riunione per le linee guida slitta al 1 settembre
na.ber.
Il Comitato Tecnico Scientifico ha pubblicato oggi il vademecum per il ritorno a scuola il 14 settembre prossimo. Il documento composto da 25 pagine contiene tutte le indicazioni per riportare gli alunni sui banchi di scuola, mentre slitta al 1 settembre la riunione per le linee guida generali.
Questi i temi principali del vademecum
Focolaio
In caso di presenza di un focolaio è possibile la chiusura dell’istituto. La decisione definitiva spetterà alle autorità sanitarie locali che potranno scegliere tra l’isolamento dell’intera scuola o solo parte della struttura.
Referente anti-Covid
Ogni scuola dovrà nominare un referente anti-Covid che dovrà occuparsi di tutti i casi che si potrebbero registrare nell’Istituto.
Congiunto positivo
Il caso di positività di un genitore o fratello di un alunno non obbliga la quarantena a compagni di classe e professori.
Un positivo a scuola
In caso di un presunto positivo in una scuola è previsto il trasferimento dell'alunno in un locale della gestione dei casi dove ci sarà il referente Covid dell’istituto. Se si tratta di uno studente si dovrà procedere al triage telefonico per effettuare un tampone e solo dopo si inizierà con il contact tracing in caso di esito positivo. In questo caso possibile la didattica a distanza oppure mista con parte in classe e altri a casa. La procedura è simile anche per gli insegnanti con gli esiti dei test che devono essere il più veloce possibile e per questo si ipotizza l’adozione dei tamponi rapidi.
Quarantena
In questo caso, in quarantena andranno solo i contatti stretti, tutte le persone che sono state con il contagiato nelle ultime 48 ore. Per questo vanno in isolamento domiciliare i compagni dello studente e gli eventuali operatori scolastici esposti. In caso di contagio di un insegnante stanno a casa tutte le sue classi in contatto con il docente nelle ultime 24 ore.