Ecco cosa prevede il nuovo DPCM del governo
Vietate le feste private nei locali e a casa con non più di sei persone. Stop anche alle gite scolastiche e le uscite fuori sede
na.ber.
Com'era prevedibile, il governo interviene con nuove limitazioni nel DPCM approvato ieri sera. Provvedimenti che hanno l'obiettivo rafforzare le misure anti-assembramento.
Allora vediamo cosa prevede nello specifico
♦ Mascherine
Nel decreto è confermato l’obbligo delle mascherine sia all’aperto che nei luoghi chiusi. Viene inoltre «fortemente raccomandato» l'utilizzo dei dispositivi «anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi».
«E' fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie - recita il DPCM - nonché obbligo di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande».
Le eccezioni: chi fa attività sportiva, i bambini sotto i 6 anni, i soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina. Viene inoltre «fortemente raccomandato» l'utilizzo dei dispositivi «anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi».
♦ Bar, ristoranti e pub
Per bar, ristoranti e pub la chiusura è fissata alle 24 e anticipata alle 21 per i locali che non hanno tavoli, in contemporanea con il divieto di vendita di alcolici. Per rosticcerie e gastronomie che propongono cibo da asporto chiusura a mezzanotte, ma il cibo dovrà essere consumato a casa. Continua, invece, ad essere consentita la «ristorazione con consegna a domicilio» e la «ristorazione con asporto», ma con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21.
♦ Stadi
Per gli stadi resta confermato il limite di 1.000 spettatori, mentre i palazzetti potranno raggiungere il 15% della capienza massima.
♦Sport
Confermata la sospensione di tutti gli sport che prevedono il contatto a livello amatoriale. Salvo il mondo dilettantistico che potrà continuare a svolgere le attività purchè le società abbiano adottato protocolli per limitare i contagi.
♦ Matrimoni e funerali
Le regole non cambiano: confermato il limite massimo di 30 invitati/partecipanti. Lo stesso vale per le altre cerimonie (Comunioni, Cresime) che possono svolgersi anche in questo caso, con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Mentre nelle abitazioni private è «comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi in numero superiore a 6».
♦ Feste private
Sono vietate nei locali pubblici. Restano chiuse sale da ballo e discoteche, all'aperto o al chiuso, mentre sono permesse fiere e congressi nel rigoroso rispetto dei protocolli validati dal Comitato Tecnico Scientifico e secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni e alle caratteristiche dei luoghi.
♦Scuola e gite scolastiche
Sospese gite scolastiche, attività didattiche fuori sede e gemellaggi. Le Regioni hanno chiesto la didattica a distanza per i licei, ma la proposta è stata bocciata.