Gli studenti affronteranno solo una prova orale
Partendo da un elaborato multimediale. Si sta pensando anche al prolungamento dell'anno scolastico fino al 30 giugno
na.ber.
La pandemia ha cambiato tutto per il mondo della scuola. In quest'ultimo anno gli studenti hanno dovuto sperimentare la didattica online, hanno svolto compiti e lezioni davanti allo schermo del Pc anzichè nelle loro aule, ma anche spesso isolamento e solitudine. Ed ora chi sta per finire il suo ciclo di studi prima di affrontare l'università o il mondo del lavoro, dovrà ancora superare lo scoglio dell'esame di Maturità.
Ma come sarà in questo 2021?
Il Miur al momento ha definito le ordinanze per gli esami di Stato e di licenza media ed ora i documenti dovranno essere inviati al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione prima della loro emanazione.
Come già avvenuto nel 2020, gli studenti dovranno affrontare, a partire dal 16 giugno, una sola prova orale con un elaborato multimediale (bocciata quindi la tesina dell'anno scorso), assegnato dai consigli di classe sulla base del percorso svolto dai singoli alunni.
L’altra novità riguarda la durata dell’anno scolastico. Il neo ministro all'Istruzione, nominato dal premier Draghi, Alessandro Bianchi, infatti, ha proposto il prolungamento delle lezioni fino al 30 giugno per consentire il recupero dei giorni persi a cauda della pandemia. Una decisione che sarà presa solo dopo il confronto con i sindacati, già in corso.
L'obiettivo del ministro, condiviso anche da Draghi, è quello di far tornare tutti in classe da settembre, senza più interruzioni e questo è il motivo per cui, dalle prossime settimane si cercherà di accelerare con il piano di vaccinazioni destinato a tutto il personale scolastico. E' l'unico modo per guardare alla ripartenza della scuola a settembre, con maggiore fiducia.