A bordo del razzo Space X di Elon Musk
Domani saranno resi noti tutti i primi particolari del "viaggio" dell'astronauta italiana
na.ber.
Samantha Cristoforetti torna nello Spazio. Una nuova missione, per l'astronauta italiana che nel 2022, dopo un primo viaggio per conto dell'ASI, arriva sulla Stazione Spaziale a bordo di un razzo messo a punto da Space X dell'imprenditore miliardario Elon Musk.
I dettagli della missione saranno resi noti domani, mercoledì 3 marzo, durante la conferenza stampa di presentazione. Cristoforetti da quel momento comincerà il suo lungo ed impegnativo iter di preparazione.
«La Stazione Spaziale Internazionale - ha dichiarato l'astronauta italiana in un'intervista a La Repubblica - è l’avamposto dell’umanità nello spazio. E' una meraviglia ingegneristica, un luogo di cooperazione internazionale pacifica e fruttuosa, un laboratorio interdisciplinare dedicato alla scienza in ambiente di microgravità».
Cristoforetti, 44 anni, in forza all'ESA dal 2009, ha tra trascorso ben 200 giorni, tra il 2014 e il 2015, sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove come ingegnere ha svolto ricerche scientifiche. Tornata sulla Terra ha lavorato presso il Centro Astronauti Europeo dell'ESA dove ha guidato il gruppo "Spaceship Eac" insieme a studenti e giovani professionisti. Ha, inoltre, rappresentato gli astronauti nel progetto "Gateway" per la realizzazione di una stazione spaziale nell'orbita lunare.
E' stata anche al comando - nel 2019 - di Neemo23 (NASA's 23rd Extreme Environment Mission Operations - una missione, l'unica stazione sottomarina, all'interno di Aquarius e nel 2015 è stata anche insignita dal presidente Sergio Mattarella, dell'onorificenza di "Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana".
Non a caso, Samantha Cristoforetti, è tra i personaggi preferiti ed esempio da seguire per le bambine e le adolescenti.
Credits: esa.int