Sono coinvolte le 8 Circoscrizioni e 20 Comuni
Incontri, dialoghi, reading, spettacoli, concerti, proiezioni di film e documentari, mostre, degustazioni, passeggiate letterarie e workshop
E’ in arrivo a Torino e nell'area metropolitana, il Salone OFF. Ovvero, la festa dei libri che si svolge durante il 32 Salone Internazionale del Libro di Torino.
Giunto alla 16 edizione, il Salone Off propone tutta una serie di iniziative, per esplorare lo spazio urbano e il territorio della città attraverso la lente d’ingrandimento dei libri e della cultura.
Sono previsti incontri, dialoghi, reading, spettacoli, concerti, proiezioni di film e documentari, mostre, degustazioni, passeggiate letterarie e workshop per tutte le età, che si snoderanno tra le 8 Circoscrizioni di Torino e Alpignano, Chieri, Chivasso, Giaveno, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Pianezza, Pinerolo, Pino Torinese, Rivalta, Rivoli, San Giorgio, San Mauro, Settimo e Villarbasse, coinvolgendo le scuole, attraverso seminari, dibattiti, letture e laboratori.
Tornerà CarminaOff, ideato e realizzato dall’associazione Mettre en pratique la poesie di Gabriella Giordano, che allestirà i quartieri del capoluogo con i versi dei poeti spagnoli e ibero-americani, in omaggio alla lingua ospite del Salone nell’edizione 2019.
I versi dei poeti – attraverso il progetto Metro Poetry dell’associazione Yowras - vestiranno le stazioni della metro. Non mancherà Pagine in corsia l’iniziativa a carattere sociale con letture ad alta voce nei reparti e negli atrii per i pazienti in attesa e ai ricoverati degli ospedali. E con il Torna anche Voltapagina, archetipo delle numerose iniziative sociali del Salone, che dal 2007 porta gli autori a incontrare i detenuti delle carceri di Torino.
La conferenza stampa di presentazione del programma giovedì 2 maggio.