Learn & Play per i bimbi creativi del futuro
Da Ginevra arriva la Biennale dell'immagine in movimento
Cristina Battistella
Le OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, propongono una serie di eventi interattivi. Il primo, che durerà fino al 29 febbraio 2020, è “Learn & Play! teamLab Future Park”, dedicato per lo più ai bambini dai 3 ai 12 anni, con uno spazio con quattro postazioni diverse, per avvicinare i più piccoli al mondo creativo. Non una semplice mostra, ma una vera e propria immersione in un ambiente digitale interattivo.
Appena si entra in questa sala, si potrà notare un maxi schermo dove vengono proiettate immagini in movimento per creare l’atmosfera di un mondo creativo e interattivo. In un laboratorio, i disegni fatti dai bambini, verranno proiettati su questo grande schermo per sorprendere non solo il piccolo artista, ma tutti gli “spettatori” che saranno all’interno della sala. Un evento creato e presentato al pubblico in occasione di ’“Expo 2015” con lo scopo di far capire meglio, anche agli adulti accompagnatori, l’approccio richiesto dagli artisti alla lettura dei loro lavori.
Info: http://www.ogrtorino.it/events/learn-play-teamlab-future-park
Il secondo evento è “La Biennale dell’immagine in movimento”, a cura di Andrea Bellini e Andrea Lissoni, direttamente da Ginevra a Torino.
Otto opere di altrettanti autori (Lawrence Abu Hamdan, Andreas Angelidakis, Korakrit Arunanondchai & Alex Gvojic, Meriem Bennani, Ian Cheng, Elysia Crampton, Tamara Henderson e Kahlil Joseph) appaiono connesse da una stessa tensione costante, dal punto di vista dell’ideazione e del display, ad andare “oltre lo schermo”, e ad espandersi in una dimensione “ambientale”. Le immagini in movimento vanno ad invadere lo spazio reale dello spettatore.
La mostra sarà visitabile da 4 al 29 settembre.
Info:http://www.ogrtorino.it/events/biennale-de-limage-en-mouvement