Il libro dell'infettivologo Matteo Bassetti
Direttore della clinica malattie infettive del Policlinico San Martino è diventato uno dei volti noti di questa emergenza sanitaria
na.ber.
È il 30 gennaio 2020 quando una coppia di turisti viene ricoverata all'istituto Spallanzani di Roma e il governo blocca i voli provenienti dalla Cina.
La settimana successiva scatta la quarantena al largo della costa giapponese, per la nave Diamond Princess. E il 20 febbraio, all'ospedale di Codogno, viene identificato il "paziente uno", mentre ventiquattro ore dopo giunge la tragica notizia del primo decesso nel nostro Paese.
Il Covid-19 è arrivato in Italia e negli ospedali è appena cominciata una lunga corsa contro il tempo.
Con una cronaca dal ritmo serrato e avvincente, il professor Matteo Bassetti, direttore della clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova,autore del libro "Una lezione da non dimenticare. Cronaca della battaglia per sconfiggere il Covid-19 senza panico, né catastrofismo" apre le porte del suo reparto e racconta la vita di medici, infermieri e personale sanitario. E' un nemico invisibile e insidioso quello che devono combattere tra speranze e disillusioni, turni di lavoro massacranti e sperimentazioni coraggiose.
Il libro ripercorre i mesi che hanno cambiato le nostre vite: i primi casi, il timore di non farcela e il picco dei ricoveri, ma anche le guarigioni, i farmaci e il possibile vaccino.
«Nessun nemico è invincibile quando lo si affronta a viso aperto - spiega il professor Bassetti - e con la forza data dall'esperienza scientifica. E solo conoscendo quello che davvero è successo possiamo costruire una nuova normalità».
Il libro, uscito in libreria il 12 novembre (Cairo Editore) si articola in 10 capitoli lungo tre linee narrative: la prima riguarda la sua storia personale e professionale ; la seconda contiene una serie di informazioni scientifiche, per esempio sulla natura dei coronavirus e sulle modalità di trasmissione; la terza è incentrata su come l’Ospedale San Martino, e più in generale la Liguria, ha affrontato l’emergenza coronavirus.