Saranno visitabili dal 3 marzo al 30 aprile
La prima allestita alla Gam, la seconda al Centro Civico della Circoscrizione 5
lu.be.
Luigi Nervo, la sua arte, il suo esempio, il suo impegno a favore del suo quartiere e dei suoi abitanti tornano a rivivere in due mostre, ammirabili tra il 3 marzo e il 30 aprile, e in un libro. La prima è allestita negli spazi dell’Educational Area al piano terra della Gam, organizzata dal Dipartimento Educazione Gam con la Circoscrizione 5, e rientra nell’ambito del progetto “Incontri illuminanti con l’arte contemporanea” promosso dal 2018 dalla Città di Torino. La seconda è allestita nel Centro Civico della Circoscrizione 5 di via Stradella 186, in quel territorio in cui Nervo ha vissuto e lavorato.
Iniziando la sua carriera come designer per l’industria e di lì sperimentando diverse forme d’arte fino a concentrarsi sul legno e trovando un proprio stile e una propria strada che prevede sempre un elemento legato al gioco e alla favole e un forte legame con la terra. Nel corso della sua carriera Nervo (che ha contribuito a “Luci d’artista” con due lavori) ha sempre avuto una vocazione per l’insegnamento, per trasmettere tecniche e competenze, sia nei corsi tenuti all’Accademia Albertina, sia nei laboratori alla scuola elementare “Margherita di Savoia” e al Cadd, il centro di addestramento diurno disabili di via Pianezza.
Il materiale legato a queste esperienze, assieme a sculture, disegni e documenti trovati in seguito alla ricerca avviata attorno alla sua figura, ha permesso di allestire la mostra-racconto alla Gam, che ruota attorno al suo percorso artistico e didattico, e in quella in Circoscrizione di approfondire l’impegno profuso sul territorio. All’interno del progetto sono previsti workshop rivolti agli insegnanti, laboratori realizzati con 13 classi della scuola “Margherita di Savoia” e attività con gli utenti del centro Drop-in presso l’ospedale Amedeo di Savoia.
La mostre saranno accompagnate dal volume “Ancora Luce. Luigi Nervo”, realizzato grazie al sostegno della Circoscrizione 5, che contiene 30 immagini, una lunga biografia e testi che raccontano il suo percorso.