La mostra mercato dei prodotti agroalimentari e naturali
Nel parco comunale Maria Teresa Marchini si possono ammirare allestimenti floreali fra i grandi alberi e le fontane
Domenica 19 maggio le vie e le piazze di Giaveno si vestono a festa per la 24esima edizione di “Maggionatura”, la mostra mercato dei prodotti agroalimentari e naturali, del territorio, dei fiori e della manualità.
Da qualche anno il programma dell’evento è arricchito dall’esposizione “Giaveno Città in fiore”, a cui partecipano vivai e aziende florovivaistiche capaci di abbellire e colorare angoli e piazzette del centro storico, proponendo anche i mobili e gli oggetti per il giardino, il balcone e il terrazzo.
Nel parco comunale Maria Teresa Marchini si possono ammirare allestimenti floreali fra i grandi alberi e le fontane, curati dall’associazione Val Sangone Turismo e dall’Ufficio turistico di Giaveno.
In piazza Molines e in altre aree si tiene la mostra mercato con i prodotti delle aziende e delle attività agricole e di trasformazione della Val Sangone e del territorio, con formaggi, miele, frutta e verdura, bontà enogastronomiche, spezie, pane tradizionale, grissini, i “Biscotti del Pellegrino” e altre fragranze da forno proposte dall’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. Si possono acquistare fiori per la casa e piantine per l’orto, prodotti dell’artigianato e lavorazioni hobbistiche. In via Maria Ausiliatrice ci sono gli oggetti e i manufatti del CreativoDoc.
In occasione della Giornata Europea dei Mulini sono visitabili dalle 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 19 e sono raggiungibili con un bus navetta, il Mulino della Bernardina di borgata Buffa e il medioevale Mulino “Du Detu”, costruito nel 1218.
La chiesa dei Batù, gioiello barocco in via Umberto I, ospita “Giaveno … c’era una volta”, un’esposizione di cartoline e fotografie d’epoca sulla città, sulle famiglie e sulla vita di un tempo. L’associazione “Il Piacere di Creare” propone il laboratorio naturalistico “I segreti del Mio Giardino”, rivolto ai bambini e agli adulti. Con l’attività di riciclo si realizzano vasi pronti per accogliere qualche manciata di terra e piantine fiorite da portare a casa e accudire.
In piazzetta Saint-Jean-de-Maurienne si può visitare una mostra di campanacci decorati, abbinata alle prove di mungitura.
Per informazioni: Ufficio Turistico Comunale, piazza San Lorenzo 34, Giaveno, telefono 011-9374053, emailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.