Giornata dedicata allo scambio di figu
I collezionisti in Italia sono oltre mezzo milione e non tutti sono bambini
na.ber.
Avete presente le figurine? Quelle raccolte di argomenti svariati, dai calciatori alle serie Tv, le cui bustine si comprano in edicola? Le figurine da attaccare all'album, con i doppioni da scambiare con amici e compagni di scuola? O la figurina introvabile per completare la raccolta? Quella che tutti cercano, ma nessuno sa come fare a trovarla?
Cambiano tempi e mode, ma il fascino di quelle bustine è intramontabile.
Una passione che si tramanda e che dimostra come lo scambio delle figu continui ad essere uno dei passatempi preferiti tra compagni di classe durante l’intervallo o negli spogliatoi, ma anche negli uffici chi chi proprio più piccolo non è.
Si stima che in Italia ci siano un milione e mezzo di persone che ogni anno tentino l’impresa di finire l’album. E non tutti sono bambini. Adulti e collezionisti sono oltre mezzo milione.
Ebbene non disperate se state cercando la preziosissima figu introvabile per concludere la vostra collezione, una possibilità c'è. A Mercenasco, in Canavese, da Peraga (via Giordana 3) arriva, sabato 7 marzo "Ma che figu!" un'intera giornata dedicata allo scambio per trascorrere qualche ora in allegria. Unica regola? Il divertimento.
Una super festa alla quale sono tutti invitati: bimbi, genitori, nonni, zii, babysitter. Dalle 9 alle 19,30 musica, animazione, calciobalilla per sfidare gli amici e perfino un grande torneo di Subbuteo.