Oggi è una moderna ed elegante struttura ricettiva
Ancora visibili la grande meridiana, la parete in losa dove alloggiava la grande ruota ad acqua e le volte a botte
na.ber.
Vi sarà di certo capitato, dopo aver oltrepassato l'aeroporto di Caselle in direzione di Ciriè e delle Valli di Lanzo, di gettare un occhio alla vostra sinistra e vedere un grande hotel a quattro stelle, il Jet Hotel. E' una struttura che ospita convegni importanti, in passato perfino il ritiro della Juventus e matrimoni di calciatori.
Il nome ricorda in qualche modo il vicinissimo aeroporto "Sandro Pertini". Nel cortile della struttura è situato un ristorante stellato, l'Antica Zecca. Non un nome a caso, ma il ricordo di quello che quell'edificio, con una storia secolare, è stato in passato.
Una storia gloriosa perché proprio quell’edificio è stato la Stamperia Reale di Casa Savoia: ha raccolto e custodito fra le sue mura le carte di importanti Trattati e le filigrane dei Regni europei.
La struttura fu edificata nella seconda metà del 1600 e nel '700 l’edificio, che nel frattempo era diventato un battitoio da carta chiamato “Belgrado”, venne ereditato dalle monache di Santa Chiara di Chivasso, che, tuttavia, per far fronte ad una complessa situazione economica, furono costrette a venderlo pochi anni dopo al marchese di Genova che lo rivendette a sua volta a Gaspare Antonio Capucino.
Negli anni il “Belgrado” divenne una delle più importanti cartiere europee, tanto che la Monarchia francese, si serviva unicamente della carta del Capucino che arrivava proprio da Caselle. Non solo: il “Belgrado” divenne anche l’unico produttore italiano di carta bollata e filigrana utilizzata da casa Savoia.
Solo nel 1830, fu avviata l’attività alberghiera: la struttura disponeva, infatti, di 27 camere al pianoterra adibite a laboratorio, 30 al primo piano per gli operai, mentre al secondo piano erano collocati gli alloggiamenti degli acquirenti stranieri e la foresteria.
Nonostante siano ancora individuabili elementi caratteristici del ’600, come le volte a botte e a padiglione, l’attuale struttura risale al 1860, anno in cui sono state apportate le ultime modifiche.
Oggi il Jet Hotel è un moderno ed elegante albergo. Dell’antico edificio e della sua storia restano la grande meridiana con le iniziali dei fratelli Capucino o la parete in lose dove alloggiava la grande ruota ad acqua.
Se vi capita un pranzo in quell'edificio, emergenza sanitaria permettendo, ricordate che siete seduti tra pareti che trasudano storia.