I consigli del medico veterinaro Andrea Fontana
Rischi per la salute non solo del cane. Capire dai sintomi se il nostro amico a quattro zampe è stato morso
Le zecche possono essere responsabili di gravi malattie sia per cani che per umani.
Con il loro morso inoculano saliva nella quale possono essere presenti dei pericolosi agenti infettivi, anche più di uno contemporaneamente, complicando eventualmente la diagnosi, la cura e la prognosi del nostro amico peloso.
Anche un singolo morso può essere sufficiente a far ammalare, per questo è fondamentale eliminare le zecche dal cane quanto prima e soprattutto prevenire attraverso una terapia antiparassitaria.
Tra le malattie contraibili ci sono la Ehrlichiosi (che colpisce il cane ma può anche essere trasnessa all'uomo), un batterio che si localizza nei globuli bianchi del sangue e si trasmette con il morso di una zecca. Porta febbre alta, sonnolenza, perdita dell'appetito, dimagrimento e sintomi a carico del sistema nervoso e dell'apparato scheletrico.
La Piroplasmosi o Babesiosi, invece, è causata da un protozoo che si localizza nei globuli rossi. I sintoni? Febbre, abbattimento, anemia e ingrossamento della milza.
Queste malattie non sono sempre trattabili. Occorre quindi fare prevenzione.