Fondamentale il pieno controllo del proprio cane
Per chi non rispetta le norme stabilite dalla legge, sanzioni da 25 a 258 euro
Dott. Andrea Fontana
Quanto e davvero importante usare sempre il guinzaglio quando si passeggia con il proprio cane?
Ricordate che è fondamentale avere sempre il pieno controllo del proprio animale, perchè può bastare uno spavento per farlo correre in strada e provocare un incidente o potrebbe aggredire persone, altri animali oppure essere a sua volta aggredito e allontanarsi prima che possiate intervenire.
E, si potrebbe anche incorrere in conseguenze penali.
Secondo la legge (art.672 cp) il proprietario di un cane è, infatti, responsabile del benessere, controllo e della conduzione del proprio animale e risponde di danni o lesioni a persone, altri animali e cose, anche nel caso in cui sia stato smarrito o sia fuggito. Questa responsabilità si estende anche a chi, pur non essendo il proprietario, lo ha con sè o ne ha la custodia temporanea.
La Corte di Cassazione afferma che chi detiene il cane assume "l'obbligo di controllare, custodire l'animale, adottando ogni cautela per evitare e prevenire possibili aggressioni a terzi, aprescindere dalla formale proprietà dell'animale".
Chi lascia liberi cani pericolosi o ne affida la custodia a persone non adatte (per esempio bambini) rischia una sanzione amministrativa da 25 a 258 euro. La stessa sanzione è prevista per chi aizza o spaventa animali, in modo da mettere in pericolo l'incolumità delle persone.
Dal punto di vista della responsabilità civile, si può richiedere il risarcimento dei danni provocati dall'animale, rivolgendosi al proprietario o alla persona che lo deteneva al momento dei fatti, se diversa.
Cosa fare, dunque?
Usare sempre il guinzaglio
Portare con sè una museruola da usare in caso di necessità
Conoscere le norme da rispettare
Affidare il cane solamente a persone realmente in grado di gestirlo
Consoscere il comportamento del proprio animale e assicurarsi che si comporti correttamente