Punta a diventare il più grande al mondo
E' nato dalla collaborazione con Engie Eps e Terna
na.ber.
Parte a Mirafiori il progetto pilota Vehicle-to-Grid di FCA, in collaborazione con Engie Eps e Terna. Progetto che punta a diventare l’impianto V2G più grande al mondo: 700 auto elettriche collegate alla rete e 6.500 MWh di energia prodotta dai pannelli.
La tecnologia V2G consente alle auto elettriche di scambiare in modo intelligente (bidirezionale) il flusso di energia con la rete, rendendo le batterie agli ioni di litio una preziosa risorsa preziosa di accumulo e scambio per il sistema elettrico nazionale gestito da Terna.
L’utilizzo di questa tecnologia consentirà la realizzazione di un sistema più sostenibile rappresentando un’opportunità per ottimizzare i costi di esercizio delle vetture a vantaggio degli automobilisti, di una civile abitazione o sede di lavoro, nonché una concreta possibilità per contribuire a un sistema elettrico più sostenibile.
«Il nuovo impianto di Mirafiori, unitamente alla conferma degli investimenti sul nostro territorio da parte di FCA - commenta il presidente dell'Unione Industriale di Torino, Giorgio Marsiaj - è un'ulteriore dimostrazione della leadership nel settore auto della nostra città. Le aziende dell’automotive stanno affrontando profondi cambiamenti forti delle proprie capacità imprenditoriali e provando a cogliere le occasioni che si stanno presentando, prima tra tutte lo sviluppo dell’elettrico. Tuttavia per rilanciare la crescita, oltre all’impegno delle imprese, è fondamentale che la politica, nazionale e locale, collabori per il Comune per sostenere un settore trainante dell’economia e del lavoro, inserendo l’automotive e l’innovazione della manifattura tra gli obiettivi della prossima programmazione europea e destinando loro parte delle risorse del Recovery Fund».
L’impianto di Mirafiori è stato realizzato in soli quattro mesi, nonostante il “lockdown”. Il progetto ha consentito di trasformare quello che è tipicamente solo un costo (la sosta dei veicoli in attesa di essere consegnati alla rete di vendita) in un beneficio che potrebbe in un futuro non troppo remoto essere sfruttato da chi gestisce una flotta di veicoli.