Per vivere il connubio tra salute e aree montane
Progetto nato dalla collaborazione tra Asd Scuola del Cammino Fitwalking Italia, Unione Europea Erasmus +2014-2020 Azione Sport e Regione Piemonte
Mariaelena Spezzano
Dopo il successo delle iniziative dell’estate 2019 a Rueglio, Ceresole Reale, Locana e nella Val Chiusella e lo scorso luglio anche a Pont Canavese, insieme al Portogallo, alla Spagna, alla Lettonia, all’Estonia e alla Grecia, il progetto europeo “Let’s fit healthy life! The role of sport in regenerating deprived areas” si è concretizzato grazie al cofinanziamento da parte del programma dell’Unione Europea Erasmus + 2014-202 Azione Sport.
A partire dal primo sabato del mese di agosto fino alla penultima domenica di settembre tra i partecipanti al seguito della Regione Piemonte si distinguerà l’Asl TO4 che si prepara ad affrontare l’esperienza fit nel rispetto delle regole di contrasto della diffusione del Covid-19, offrendo al tempo stesso agli amanti camminatori e fitwalkers un momento di promozione della salute e di stili di vita attivi.
Inoltre, la collaborazione con l’Asd Scuola del Cammino Fitwalking Italia contribuisce a ricordare e, talvolta, a trasmettere l’importanza del connubio tra la salute e le aree montane.
Insomma, tutti sono invitati a partecipare alle giornate che sono numerose e che svolgeranno sabato 8 agosto con ritrovo davanti all’Ufficio Turismo di Locana e Ceresole Reale rispettivamente alle 10 e alle 15; domenica 9 agosto ad Alpette con ritrovo alle 9:30 davanti al Comune. Per quanto riguarda il mese di settembre, sabato 5 settembre il ritrovo avverrà davanti all’Ufficio Turistico alle 15 e domenica 6 settembre davanti all’Ufficio Turismo di Ceresole Reale alle 10. Sabato 19 settembre sono previsti due appuntamenti, il primo alle 10 a Cuorgnè nei pressi del Comune, il secondo alle 16 davanti all’Ufficio Turistico di Pont Canavese. Infine, l’ultimo incontro è fissato domenica 20 settembre con riunione di tutti i partecipanti davanti all’Ufficio Turistico alle 10.