Oltre 1 milione di dosi acquistate dalla Regione
Gratuito per gli anziani e per gli adulti e bambini con patologie a rischio
Fabio Farag
Inizierà lunedì 26 ottobre, la nuova campagna di vaccinazione anti influenzale promossa dalla Regione Piemonte, che vedrà coinvolti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie. La vaccinazione sarà gratuita per “anziani e adulti e bambini con patologie a rischio”
Il vaccino antiinfluenzale del 2020/21 sarà il Vaxigrip Tetra, inattivato tetravalente, “disponibile in maggior quantità in formato monodose”.
«In base alle indicazioni del Ministero della Salute- comunica la Regione- e in considerazione dell'emergenza epidemiologica Covid 19, quest'anno la vaccinazione è fortemente raccomandata ai cittadini nella fascia di età dai 60 anni in avanti e per tutti gli adulti e i bambini con patologie a rischio».
Dall’aprile 2020, la Regione ha ordinato 1.100.000 dosi di vaccino, il 54 per cento in più rispetto alle 700mila utilizzate l’anno scorso,
«in modo da - spiegano dalla Regione - allargare il più possibile la platea degli utilizzatori e facilitare così l’emergere delle diagnosi Covid, che potrebbero essere condizionate dai medesimi sintomi dell’influenza stagionale»
Per sostenere l’importanza di vaccinarsi contro l’influenza pandemica, è intervenuto Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di Medicina generale:
«vaccinarsi contro l’influenza in fase pandemica è parte essenziale anche del controllo di diffusione del covid rispetto alle caratteristiche sintomatologiche della stessa influenza. L'influenza ha caratteristiche molto simili ed essendo i sintomi respiratori, il coronavirus può essere facilmente trasmissibile anche con un colpo di tosse. La vaccinazione - ha spiegato - permette di aiutare il servizio sanitario nazionale, il medico può fare più facilmente diagnosi differenziale se sa che quel paziente ha fatto il vaccino e nota sintomi influenzali»