Questa settimana a Mirafiori Sud
Distanziamento sociale e prenotazione sono obbligatori
Federica Carla Crovella
È arrivato settembre e le vacanze per molti sono finite. Gli appuntamenti con Settimane della Scienza, però, non si fermano!
Per questa settimana l’appuntamento è a Mirafiori Sud, con tre iniziative.
Si parte domani pomeriggio, giovedì 3 settembre, a Spazio WOW (via Onorato Vigliani, 102) con Astronomia per tutti i gusti. Il protagonista sarà il Sole, di cui si osserverà la luce da vicino e si ricreerà, giocando e divertendosi, un cratere provocato dall'impatto con un asteroide. Diventando astronomi per un giorno, o meglio per qualche ora, si osserveranno i pianeti che orbitano attorno a stelle lontane, ovvero gli esopianeti.
Astrobufale è il titolo del talk che si terrà dalle 21 alla Casa nel Parco (via Panetti 1), a cura di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico. L’incontro sarà in forma di quiz interattivo e accompagnerà il pubblico alla scoperta di falsi miti e leggende metropolitane sullo Spazio. L’incontro durerà 1 ora e 30 minuti.
Sabato 5 settembre, invece, appuntamento con una divertente Caccia al tesoro al Mausoleo della Bela Rosin (strada Castello di Mirafiori, 148/7). Il bottino? Una valigetta degli attrezzi per osservare ciò che ci circonda in modo scientifico.
Si salta poi al 12 settembre, ancora in via Panetti 1, con Incontriamo la chimica. L’incontro è pensato per i bambini a partire dai 6 anni. Attraverso la "cromatografia" si scoprirà la colorazione delle piante, estraendo i pigmenti che permettono la fotosintesi.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto del distanziamento sociale e con osservanza delle norme di sicurezza attuate per l'emergenza Covid19. Per tutti l'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 011 8394913
Le Settimane della Scienza sono ideate e organizzate dall'Associazione CentroScienza Onlus, sostenute dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il contributo di Regione Piemonte, il supporto di Iren, e con il patrocinio della Città metropolitana e della Città di Torino. L'iniziativa rientra nell'ambito del Sistema Scienza Piemonte.