Grazie al cloud computing Azure Space
Obiettivo? Connettere pressoché ogni dispositivo ovunque esso si trovi
na.ber.
L’industria spaziale sta crescendo sempre più e l’innovazione sta riducendo le barriere in un ambito, un tempo, prerogativa esclusiva dei governi. A questo appuntamento non poteva mancare Microsoft che ha l’ambizione di rendere ancora più accessibile il settore spaziale sviluppando tecnologie affidabili potenziate da Azure per accelerare il lancio e migliorare la sicurezza delle missioni spaziali.
Azure Space va ricollegato alla costruzione di un ecosistema di provider satellitari che aiuterà a soddisfare la richiesta di connettività a livello mondiale, ulteriormente accelerata dalla diffusione dei dispositivi IoT e del 5G.
Secondo Microsoft riducendo la latenza ed eguagliando le performance della connessione a banda larga, sarà possibile offrire servizi di cloud computing e connettività satellitare anche nelle aree più remote e rispondere alle esigenze delle organizzazioni di ogni industria, dall’agricoltura all’energia, dalle telecomunicazioni al settore sanitario, fino a quello governativo.
L'niziativa è costituita da collaborazioni con diversi partner attivi nell’ambito spaziale (soprattutto di comunicazione satellitare) come SpaceX e SES, proprietario e gestore di oltre 70 satelliti per le comunicazioni in orbita media e geostazionaria e da una strategia globale di cloud integrato.