Per la campagna mondiale ActNow
La piattaforma che insegna uno stile di vita sempre più sostenibile e consigliare agli utenti best practices
Giulia Odetti
Nata da un'idea di Alessandro Armillotta, Marco Armellino e Alessandro Lancieri, AWorld è l'App scelta dall'ONU per parlare di cambiamento climatico e di comportamenti sostenibili da parte della popolazione mondiale.
Ambizioso quanto virtuoso l'biettivo: sensibilizzare il pubblico a uno stile di vita sempre più sostenibile.
Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più presente nella nostra quotidianità. Coltivare una coscienza collettiva che guardi ad un ambiente più salubre, sensibilizzando, con più mezzi possibili, le persone a uno stile di vita sano per generare un impatto positivo sul Pianeta è ormai indispensabile.
AWorld nasce proprio per questo: accompagnare le persone verso una maggiore consapevolezza e verso un miglioramento del proprio impatto personale sull’ambiente. .E' un’innovativa modalità di incentivo al miglioramento delle abitudini di ciascuno di noi basata su tecniche di gamification.
L’applicazione che propone contenuti coinvolgenti e soprattutto strumenti per misurare e spingere gli utenti a entrare in azione per la salvaguardia del Pianeta è stata scelta dalle Nazioni Unite come strumento ideale per conseguire gli obiettivi della campagna ActNow.
Sono i piccoli gesti quotidiani che AWorld valorizza generando un’incidenza positiva e dimostrando così che per vivere in modo più consapevole è sufficiente modificare alcune delle nostre scelte: l’App consente agli utenti di monitorare i miglioramenti nelle proprie abitudini visualizzando i risparmi generati come i litri di acqua, i chilogrammi di Co2 e i rifiuti.
«Ognuno di noi ha la possibilità di limitare il global warming e prendersi cura del Pianeta - dichiara Martina Donlon, responsabile della sezione Sviluppo Sostenibile nel Dipartimento della Comunicazione Globale delle Nazioni Unite - L’app AWorld ci aiuterà a coinvolgere sempre più persone incentivandole a fare scelte di vita meno impattanti che contribuiscano a costruire un futuro sostenibile per il Pianeta».
Per coinvolgere sempre più persone e soprattutto per incentivare ancor più gli utenti, AWorld lancia delle “challenges” (sfide) collettive, supportate da aziende e istituzioni, che mirano a incentivare il risparmio di risorse da parte della community. Ad esempio, Capgemini in Italia supporterà una challenge, impegnandosi a piantare alberi al raggiungimento di un obiettivo di risparmio di CO2 da parte degli utenti.