Calendari sconvolti dal Covid-19
E la nazionale riprende la sua avventura tra meno di un mese
Luigi Benedetto
A dirlo solo qualche mese fa, che nel mezzo di agosto si sarebbero disputate le partite salienti della Champions League, nessuno ci avrebbe creduto.
E invece, il Covid-19, che ha sconvolto vite, abitudini ed economie, non ha risparmiato neppure il mondo del pallone. Per cui, nei giorni in cui normalmente si apriva la stagione con le prime partite di campionato, in questo anno travagliato la stagione si chiude, con la finale di Champions. Pochi giorni di sosta e poi l'avvio dei nuovo campionato di serie A (la prima giornata è prevista per il 19 settembre): tempi strettissimi tra la vecchia e la nuova stagione, anche perché le partite sono tante e nel 2021 si dovranno anche giocare gli Europei, saltati in questa stagione per l'emergenza sanitaria.
E sarà proprio la nazionale ad aprire il nuovo anno calcistico, il 4 settembre, a Firenze, contro la Bosnia, e il 7 contro l'Olanda: due incontri valevoli per la Nations League. Poi, il 19, come si è detto, il via al campionato (non si sa con quale incontri, dal momento che il sorteggio non è ancora stato effettuato): una breve pausa (rispetto al solito) in occasione di Natale, e la chiusura del torneo prevista per il 23 maggio, in modo da dare spazio agli azzurri. Il tutto con buona pace del Milan, i cui primi incontri di Europa League inizieranno poco prima del campionato.