Le attività dell'Asd Nei Ching
L'insegnamento delle tecniche T'ai Chi Ch'uan e Shaolin Ch'uan
«Con te bisogna stare attenti!».
È la considerazione più banale che viene rivolta quando si viene a sapere che si pratica lo Wu Shu, arti marziali.
Si tratta di enunciazioni superficiali, luoghi comuni in cui regnano ignoranza e confusione, in cui i concetti di forza e violenza diventano sinonimi, anziché ambiti ben distinti.
Praticare arti marziali significa imparare ad elaborare strategie per evitare i conflitti e non per suscitarli. È piuttosto la persona comune ad essere impreparata a gestire ansia, aggressività e a conservare lucidità nei momenti critici.
Tuttavia la componente umana è rilevante: non sarà l’arte a fare la persona, ma la persona l’arte.
L’interessante lavoro di potenziamento delle proprie capacità nell’affrontare le criticità più o meno concrete che si presentano vivendo è svolto attraverso l’attività psicofisica e spirituale codificata dagli antichi maestri cinesi di Wu Shu presso le sedi di Ciriè, Leinì, Torino in cui opera la A.S.D. Nei Ching. .
Durante la pratica si cresce attraverso l'apprendimento delle tecniche corporee degli stili di base, T’ai Chi Ch’üan e Shaolin Ch’üan, il cui scopo è strutturare persone preparate a gestire i conflitti, forti e validi guerrieri, considerati tali se capaci di vincere... preventivamente, senza bisogno di combattere.
Per informazioni: cell. 339 7360862, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Facebook: Kung Fu Chang - Associazione Nei Ching- Torino.