Organizzato da Nonsoloimprovvisando
Il festival, giunto alla V edizione, è in programma il 4-5-6 ottobre
Nadia Bergamini
Adatto a tutti, allegro, divertente. Se poi i protagonisti, come è stato in passato, e come ne siamo certi, saranno in questa edizione, sono di una certa caratura, allora il gioco è fatto e lo spettacolo, o meglio le quattro rappresentazioni, sono proprio da non perdere.
E' il Festival del Musical, giunto alla sua quinta edizione, organizzato da Nonsoloimprovvisando, evento unico in Italia che propone nel fine settimana - precisamente venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre - una serie di rappresentazioni di assoluto valore artistico.
Si comincia venerdì 4 ottobre alle 20,45 al Palatenda con "Wednesday's Family" dell'associazione Teat-Rino di San Maurizio Canavese con la regia di Pietro Panarelli. Senza voler troppo spoilerare si tratta di una storia originale liberamente tratta dalla serie Tv "La famiglia Addams". Ingresso libero.
Sabato 5 ottobre, sempre alle 20,45 al Palatenda è la volta de "La Sirenetta" proposta dall'associazione Cabarè di Torino con la regia di Franco Travaglio. Un riferimento preciso alla celebre favola di Andersen, divenuta poi un dei film cult della Disney e di infinite serie di cartoons. Una storia di amore che supera le diversità e difficoltà della vita. Ingresso libero.
Domenica 6 ottobre doppia rappresentazione per un doppio regalo agli spettatori: il primo, "Tributo al Re Leone, alle 16 in sala Cervi (via Mazzini 34) con la compagnia "Once Upon a Time" di Torino per la regia di Diego Grosso. E' l'indimenticabile storia di Simba , il cucciolo di leone che dopo una serie infinita di traversie diventa "re"; il secondo, "La Bella Addormentata nel chiosco", alle 20,45 al Palatenda dell'associazione Icona di Torino, diretta da duilio Brio, è uno spettacolo brillante, comico e ironico che ricalca la trama della notissima fiaba di Perrault. Ingresso libero