L'iniziativa della Pro Loco in piazza 1° Maggio
Raccolti oltre 5 quintali tra frutta e verdura, 50 chili di pane e pizza, uova, latte, olio e molto altro ancora
Davide Aimonetto
Non potevano trovare giorno migliore per l'iniziativa “Alimentiamo la solidarietà”, i componenti della Pro Loco leinicese. Infatti proprio sabato 5 dicembre, giornata nazionale dedicata al volontariato, gli uomini e le donne della Pro Loco 2.0, si sono dati appuntamento in piazza 1 maggio, durante il consueto mercato, con una idea precisa:
«Nessuna famiglia di Leinì dovrà sentirsi sola».
Rispetto a cosa?
Naturalmente tutti lo immaginiamo: questa pandemia che ha creato e continua a creare non poche difficoltà economiche. Visto che proprio a causa del Covid, molti degli appuntamenti tradizionali per il Natale, a Leinì come altrove, sono saltati, la Pro Loco ha deciso comunque in mettere in campo un'iniziativa solidale, destinata a raccogliere cibo, frutta, ed alimenti in genere, per poi distribuire il tutto a chi ne facesse richiesta presso il gazebo allestito dai volontari della Pro Loco, sempre in piazza.
Complessivamente, sabato scorso, nonostante la giornata particolarmente fredda e piovosa, sono stati raccolti circa 5 quintali tra frutta e verdura, 50 chili fra pane e pizza insieme ad una quarantina di brioches, 10 chili di carne, 5 litri d’olio d’oliva, 8 litri di latte, e cinque chili di pasta, pacchi di grissini, passata di pomodoro, scatolame vario e uova.
Sempre nel pomeriggio di sabato si è provveduto poi alla distribuzione dei pacchi, ritirati da una ventina di famiglie leinicesi. Il rimanente di quanto raccolto è stato consegnato alla Caritas, che provvederà a sua volta alla distribuzione.
«E’ stata una giornata faticosa, ed il tempo non ci ha certo aiutati – spiega la presidente della Pro Loco 2.0 Chiara Colombano – siamo stati molto soddisfatti del risultato ottenuto. Tutti sono stati estremamente generosi nei confronti della nostra iniziativa. Vogliamo ringraziarli per quello che ci hanno donato, e siamo certi che ha contribuito alla serenità di qualche famiglia leinicese, in momentanea difficoltà”.
Durante la giornata, sono passati a portare i saluti istituzionali - anche il Comune ha aderito all’iniziativa - gli assessori Mauro Caudana e Carmela Masi