Grazie a volontari, privati e associazioni
Al momento sono 44 le famiglie seguite dal centro
lu.be.
Trentaquattro chili di caffè, 291 di pasta. 18 chili di riso, 11 di farina, 30 di tonno e 118 di zucchero. Sedici chili e mezzo di legumi, 102 di biscotti e prodotti dolciari, 20 di passata di pomodoro. 13 litri di latte, 15 di olio di semi e 83 di olio di oliva. 15 chili di prodotti alimentari, 50 confezioni di prodotti per l’igiene personale e 170 confezioni di prodotti per l’igiene della casa. Questo quanto ottenuto dalla Caritas parrocchiale, nel mese di dicembre, grazie alla generosità dei leinicesi.
A tutto questo si aggiungono le donazioni di denaro, usate per la maggior parte per il pagamento delle bollette della luce. Il tutto a favore delle famiglie che vivono un momento di difficoltà:
«La famiglie che aiutiamo attraverso il pacco alimentare sono, al momento, 44, per un totale di 137 persone - spiegano dalla Caritas - Per dare un sostegno il più possibile mirato prima della consegna dei viveri e il pagamento delle bollette, tutte le famiglie sono state incontrate dai volontari del Centro di ascolto che anche in questo momento così difficile non hanno interrotto la loro opera, portando avanti il servizio con l’ascolto telefonico e, quando possibile e necessario, in presenza. Il sostegno che siamo riusciti a dare è stato reso possibile grazie alla generosità di privati e associazioni, ma anche alla disponibilità dei volontari che hanno collaborato alla preparazione e alla distribuzione dei pacchi viveri».