Strada Cuorgnè pedonalizzata dalle nove del mattino, deviato il 46
Barbara Damiano: "E' un'occasione importante per il nostro Comune e tutti i commercianti"
Domenica 9 giugno torna la “Fiera d’estate”, con un anticipo di circa un mese rispetto alla precedente edizione. Naturalmente accompagnata dal solito corollario di polemiche ed invettive, da parte di qualche residente che, per un giorno all’anno, dovrà subire qualche limitazione rispetto ai normali percorsi automobilistici, persino la linea Gtt 46, per tutta la giornata subirà devizioni, in quanto la fiera di domenica prevederà la pedonalizzazione, e quindi la chiusura al traffico, salvo motivi di emergenza, della provinciale, conosciuta comunemente come strada Cuorgnè, arrivando da Torino dall’altezza della rotonda di via Rivarolo (fronte Conad per intenderci) fino all’incrocio fra strada Cuorgnè con via Generale Dalla Chiesa.
“Posso anche comprendere il disappunto di qualche residente, soprattutto quelli all’interno che potranno avere qualche difficoltà nello spostarsi, ma basta organizzarsi un attimo. Abbiamo informato preventivamente e capillarmente tutta la cittadinanza – spiega Barbara Damiano dell’associazione Viviamo Mappano, che ha organizzato l’evento di domenica – si tratta poi di una pedonalizzazione dalle 9 del mattino alle 7 di sera, limitata alla sola giornata di domenica. Una volta all’anno”.
Ma andiamo a vedere le tante iniziative ed appuntamenti che caratterizzeranno la giornata di domenica: oltre la già citata fiera commerciale ed artigianale che si snoderà lungo gran parte di strada Cuorgnè, accanto ad hobbysti ed espositori, molti negozi ed attività hanno annunciato la loro apertura straordinaria nella giornata di domenica. Ci sarà lo street food, e sono previsti giochi in piazza ed il calciobalilla umano.
Un apposito trenino turistico attraverserà le diverse zone che costituiscono il comune di Mappano. Inoltre musica e spettacoli punteggeranno la provinciale come un grande concerto all’aperto. Inoltre è prevista l’esposizione delle Fiat 500 d’epoca, a cura del club italiano delle Fiat 500. Per gli appassionati di cani sarà allestito un percorso dedicato ai baby addestratori cinofili. Insomma per domenica 9 i motivi per scendere in strada e, magari per una volta, lasciare da parte l’automobile, sono veramente tanti, grazie anche alla preziosa collaborazione di numerose associazioni presenti sul territorio e dell’amministrazione comunale mappanese.