La fortunata serie Tv di Netflix, candidata ad 8 Emmy
Un tour di Hawkins per scoprire lo Starcourt Mall, l'Upside Down e il laboratorio segreto russo
Giulia Odetti
Stranger Things la serie tv Netflix da poco candidata a 8 premi Emmy e della quale è in preparazione l'attesa quarta stagione, ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo. Tant'è che il web è stato letteralmente innondato di recensioni e opinioni entusiaste. Si può quindi affermare, e a ragione, che questo può essere considerato uno dei maggiori successi più recenti di Netflix, nonostante la fantascienza mista all’horror non sia un genere solitamente adatto a tutti. La storia si svolge a Hawkins, una cittadina dello stato americano dell’Indiana. La vicenda ha inizio quando un bambino scompare in circostanze misteriose e, allo stesso tempo, arriva una strana ragazzina con poteri telecinetici. Ambietata negli anni '80 ripropone la musica e la società del tempo - dalle auto all'abbigliamento - e già solo per questo, se non l'avete mai vista, vale la pena di dargli una sbirciatina...
Ma non vogliamo spoilerare la trama a chi questa serie Tv se la fosse persa. Piuttosto vogliamo segnalarvi l'iniziativa organizzata da Netflix, Fever e Secret Cinema, società specializzata nel creare esperienze immersive nei mondi immaginari del cinema: "Stranger Things: The Drive-Into Experience" un tour di Hawkins, ma non in Indiana dove si trova la città vera, ma al centro di Los Angeles dove c'è il set con lo Starcourt Mall, l'Upside Down e il laboratorio segreto russo. Ovviamente il distanziamento sociale è d'obbligo e quindi per garantirlo la visita avverrà a bordo della propria automobile, in una sorta di drive-through. I partecipanti effettueranno così un tour di circa un'ora durante il quale, oltre alla ricostruzione dei set, assisteranno a scene recitate dal vivo e con tanto di effetti speciali.
L'iniziativa sarà operativa a partire dal prossimo ottobre, e anche se per noi italiani al momento non è possibile raggiungere gli Stati Uniti, la speranza è che resti attiva a lungo. Non vediamo l'ora, infatti, di tornare (anche se solo per un'ora) negli anni '80 di Stranger Things!