Per le BlackPink 500 milioni di visualizzazioni
Netflix racconta in un docufilm come nasce un K-Pop idol
Giulia Odetti
Il K-Pop (Korean Pop) è da oltre un decennio ormai un fenomeno musicale da record. Nato in Corea del Sud, è un genere all'avanguardia che coniuga elementi provenienti da tutto il mondo: dal Pop occidentale al rock, passando per il Jazz, il Gospel e perfino il reggae, ma anche musica classica, sonorità giapponesi e perfino dance elettronicica, country e folk.
ll successo del K-Pop arriva grazie e soprattutto ai BTS, il gruppo più famoso a livello internazionale, formato da sette ragazzi che 2013 ad oggi non hanno fatto che maturare record non solo in Corea del Sud, ma anche e nel resto del mondo.
A settembre Il fenomeno K-pop ha letterlmente invaso il web con 6,1 miliardi di tweet con l’hashtag #KpopTwitter proveniente da 20 Paesi del mondo per celebrare il decimo anniversario del genere musicale che non solo in Oriente, ha conquistato un pubblico assai vasto a cominciare dal fenomeno dei BTS, boy band che sta infrangendo ogni record legato all’ascolto sulle varie piattaforme in streaming.
Per Statista, - The Statistics Portal for market data - la piattaforma che studia il marketing globale, le ragioni del successo di questo genere musicale nel 2019 potrebbero essere stati i ritmi accattivanti, le scelte azzeccate di styling, le performance dal vivo, il genere musicale nuovo e scelte di fashion e beauty.
Tutto studiato fin nei minimi particolari, perchè gli studi musicali coreani si avvicinano ai bambini di 10-12 anni e fin da quel momento li portano a frequentare scuole speciali di canto e ballo: li avviano fin da piccoli lla carriera da Pop Star.
Tutto ciò è ben raccontato nel docufilm in onda su Netflix dedicato alle BlackPink, il gruppo femminile, diventate in poco tempo le performer più note di K-pop femminile, quattro ragazze tra i 23 e i 25 anni: Kim Ji-soo, lead vocalist del gruppo, Kim Jennie, rapper della band, Rosé, terza vocalist e infine Lisacon grandi doti da ballerina, appena diventata la nuova global brand ambassador del gigante beauty MAC Cosmetics.
E, solo per farvi capire quanto sono amate e seguite, vi diciamo solo che il loro “The Album”, interamente prodotto in Corea durante la pandemia, dal 2 ottobre quando ha debuttato è tra i primi 25 nella Top 50 globale quotidiana di Spotify. Tra i singoli più amati, oltre a “Kill this Love”, brano che su YouTube ha superato i 130 milioni di visualizzazioni in meno di 72 ore, c’è però “Ddu-du Ddu-du”, il primo brano k-pop ad aver mai raggiunto 500 milioni di visualizzazioni in poche ore su YouTube