Attivato presso la biblioteca di Iusto
Consulenze gratuite ma su appuntamento
Quello del sovraindebitamento è un fenomeno che riguarda tante, troppe, famiglie italiane, ad ogni latitudine. Le cause? Spesso il gioco d’azzardo, una piaga che sta mietendo molte vittime, ma non solo. Secondo i dati del 2017, quasi metà delle famiglie italiane ha ammesso di avere problemi ad arrivare a fine mese: più di un quarto ha dovuto chiedere un prestito in banca per fare fronte alle spese (il mutuo o le bollette piuttosto che i prestiti), e il 12 per cento di queste famiglie, non avendo ottenuto soddisfazione dagli istituti di credito, si è messa nelle mani degli usurai. Alcune persone, disperate, non hanno avuto la forza di andare avanti, e si sono suicidate.
Proprio per porre un freno a questa situazione, e offrire un aiuto a chi vive problemi di questo tipo, nella circoscrizione 6, particolarmente colpita dal fenomeno, è nato uno sportello dedicato al sovraindebitamento. Il servizio fornisce accoglienza, informazioni e sostegno alle persone che vivono questo dramma e ai loro famigliari, e le indirizza agli enti e alle associazioni del territorio che maggiormente possono fornire, a seconda dei casi, risposte: fondazioni anti usura piuttosto che organismi di composizioni della crisi da sovraintebitamento. Lo sportello in questione (chiamato Su.per.a. il G.a.p., vale a dire Supporto alle persone che affrontano il gioco d’azzardo patologico) è gratuito, ed è gestito dall’Istituto Universitario Salesiano Torino - Iusto.
Lo sportello è collocato negli spazi della biblioteca universitaria dell’istituto, in piazza Conti di Rebaudengo 22, ed è utilizzabile solo su appuntamento, contattando il numero 011/0447748 o inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
To