Quattro proposte per la Circoscrizione 5
Soluzioni innovative per la gestione dei beni comuni contro degrado e povertà
Il progetto di sviluppo urbano CO-CITY promosso dalla Città di Torino nell’ambito del programma europeo Urban Innovative Actions, è un’opportunità per dar vita a soluzioni innovative per la cura e la gestione dei beni comuni, contro il degrado urbano e in risposta al contrasto alla povertà.
L’Assessorato ai Beni Comuni della Città ha promosso un nuovo protagonismo dei cittadini per rendere gli spazi comuni urbani una risorsa fondamentale per la coesione sociale e la rigenerazione urbana attraverso patti di collaborazione tra amministrazione e cittadini.
A conclusione della fase di co-progettazione, la Circoscrizione 5 ha approvato quattro patti di collaborazione con una durata triennale.
Il primo, gestito dall'associazione Jonathan, riguarda la cura e la manutenzione dell’area verde davanti alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, con interventi gestiti dai detenuti.
Il secondo, a cura dell'associazione Immagina, ha per oggetto la cura, l'allestimento e l'animazione del piazzale con giardino e parcheggi sul quale si affaccia il MUFANT - Museolab del Fantastico e della Fantascienza, un ampio piazzale pubblico suddiviso in parcheggi, aiuole e giardini, compreso fra via Reiss Romoli, via Scialoja, attualmente in stato di degrado e abbandono.
L’associazione di promozione sociale Santourin dovrà, invece, occuparsi della cura, manutenzione e animazione dell’area di verde pubblico di via Sospello 131/A per creare un luogo di accoglienza e offrire sostegno alle fragilità giovanili.
Il patto di collaborazione con l’associazione Sportiva Dilettantistica con promozione sociale avrà la gestione, la cura e l’animazione dello spazio pubblico composto da campo sportivo e giardino in via Ponderano 20.