L'evento è in programma dal 14 al 25 marzo
Organizzato da Polski Kot con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica di Polonia e l'Istituto Polacco di Roma, Klec Blazna e Sovietniko
Dal 14 al 25 marzo 2019 torna il festival Slavika (http://www.slavika.it/) a Torino, giunto alla V edizione.
Concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, incontri con gli autori, mostre di fotografia e un premio di traduzione letteraria animeranno il fitto calendario della rassegna dedicata all’Europa centro-orientale.
Dal concerto di Damir Imamovic, principe della musica “sevdah” di Sarajevo, venerdì 15 marzo, fino al concerto di Babbutzi Orkestar al Jazz Club a chiudere lunedì 25 marzo, passando per una lunga serie di appuntamenti imperdibili: la presentazione del libro Proletkult del collettivo Wu Ming, gli incontri con gli autori polacchi Anna Frajlich, Mariusz Wilk e la celebre Olga Tokarczuk, le proiezioni del documentario Naked Island sull'isola di Goli Otok, e del film polacco Carte blanche alla presenza del regista Jacek Lusinski. Uno spazio di rilievo quest'anno sarà garantito alla fotografia, con ben due mostre in anteprima: quella del fotoreporter di guerra polacco Krzysztof Miller, morto suicida nel 2016 dopo aver coperto tra i più importanti conflitti negli ultimi 25 anni, e dell'artista russa Aleksandr Petrosjan.
Per il teatro, il collettivo Patom Theatre inscenerà lo spettacolo I ran and got tired ispirato all'opera di Daniil Charms.
Ci sarà una giornata interamente dedicata all'architettura nei Balcani: l'associazione “To je to” affronterà la tematica degli spomenik (monumenti commemorativi per i caduti della Seconda Guerra Mondiale, voluti tra gli anni ’60 e ’70 da Tito), mentre l’architetto Antonio Cunazza e lo scrittore Gianni Galleri parleranno di estetica degli stadi di calcio in quelle zone. Anche quest'anno verrà riproposto il laboratorio di traduzione con i docenti universitari Olja Arsic (Letteratura serbo-croata) e Massimo Maurizio(Letteratura russa).
Il Festival è organizzato dal circolo culturale Polski Kot, con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano, l'Istituto Polacco di Roma, Klec Blazna e Sovietniko.
Contribuiscono all'ideazione del Festival: l'associazione culturale “Most”, la casa editrice Miraggi, Sottodiciotto Film Festival, libreria Trebisonda, “East Journal”, Unione Culturale Franco Antonicelli, associazione “To je to”, associazione “RetròScena”.
Slavika è organizzato con il supporto di: Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano, Istituto Polacco Roma, Klec Blazna, Sovietniko.